24 Giugno ore 15.30

 

ci si ritrova a Gorizia in via del Rafut 51 (sede del museo del Lasciapassare/Prepustnica), da qui il

prof. Vanni Feresin

ci accompagnerà in una breve camminata fino al monastero dove inizierà la visita guidata.

 

Per chi avesse necessità di un passaggio fino a Gorizia si possono prenotare alcuni posti in auto in partenza dalla piazza di Villesse.

 

Per info e prenotazioni:

 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.    Cell: +39 3703730935

  

IL MONASTERO:

Per gli abitanti dell'una e dell'altra parte del confine questo luogo è una vera e propria oasi verde di pace e di spiritualità.  Castagnevizza include tre tipi di esperienze culturali e spirituali: è infatti sia monumento di arte sacra e centro  spirituale (la chiesa e il convento), sia monumento storico (la Cripta dei Borbone  dove riposano gli ultimi discendenti della dinastia dei Borbone che, scacciati dalla Francia, vennero a Gorizia come ospiti del conte Coronini), sia monumento culturale (la biblioteca del convento ospita una collezione di più di 11.500 libri in 25 lingue diverse, compresi 30 incunaboli).

Non meno interessante il giardino che si trova sotto il convento e che custodisce quella che probabilmente è la più ricca collezione di rose bourbon al mondo.
Di tutto questo si prendono cura da più di 200 anni i padri Francescani. 
 
 
Con il patrocinio del
Comune di Villesse
 
 

Con il contributo di:

 

 

Venerdì 14 aprile 2023 alle ore 20.30

nella sede de “I Blaudins” in via Roma 6 a Villesse.

si terrà l'assemblea annuale dei soci.

I punti all’ordine del giorno sono i seguenti:

 Resoconto attività dell’associazione anno 2022;

  • Lettura e approvazione bilancio consuntivo 2022;
  • Lettura e approvazione bilancio preventivo 2023;
  • Programmazione attività 2023-2025 dell’associazione;
  • Ammontare quote sociali;
  • Varie ed eventuali

Moltissimi i complimenti ricevuti per la visita guidata alla mostra "1797 Il giovane Napoleone" svoltasi il 5 novembre presso il castello di Udine.

Sono state due ore veramente interessanti con moltissime notizie di storia poco conosciuta e tantissimi aneddoti sul Napoleone ventiseienne.

Il prof. Paolo Foramitti è stato un perfetto cicerone che con disinvoltura ha raccontato i retroscena di ogni opera presente alla mostra aggiungendo notizie e vicende che i libri di storia spesso celano ritenendole meno interessanti ma che invece fanno appassionare sempre di più il pubblico a un personaggio così noto ma allo stesso tempo così enigmatico.

 

 

Domenica 11 settembre ore 14.45

Passeggiata nella storia
di Gorizia con VANNI FERESIN e
visita guidata alla mostra:
"Tra la terra e il cielo.
I meravigliosi ricami delle Orsoline"

ritrovo presso il Duomo di Gorizia in Corte S.Ilario
passeggiata fino al Museo della Moda e delle
Arti applicate presso Borgo Castello 13

Link alla mostra

 

A 350 anni dal loro arrivo a Gorizia, le Madri Orsoline continuano a raccontare la loro storia. E lo fanno nonostante abbiano lasciato la città dalla fine del 2017. D’altra parte il modo in cui hanno inciso per quasi tre secoli e mezzo sulla vita spirituale, culturale e civile del territorio goriziano (compreso Villesse) è stato davvero unico, forse irripetibile