iBlaudins
  • Home
  • Link utili
  • Documenti
  • Gallerie fotografiche
  • Soldati villessini nella Grande Guerra
  • Contatti
pietra miliare
Spazio vuoto

Con il contributo di:

BCC

Con il patrocinio e il contributo di:

comune villesse

Motori ruggenti a Villesse

Pista!!!!!
Arriva la storia dell'Autocross Villesse per voce di alcuni dei suoi protagonisti!!!
Nuovo appuntamento per ricordare la storia del circuito villessino:
 
 
sabato 25 ottobre alle 18.30
 
nell'androne di Palazzo Ghersiach, via Roma n. 6, a Villesse
 
Motori ruggenti a Villesse
 
i protagonisti - piloti, meccanici, commissari, sostenitori, appassionati, raccontano le vicende della pista villessina, a cura del giornalista Roberto Covaz
 
Visita alla mostra fotografica: sabato 25 ottobre dalle 17.00 alle 20.30 e domenica 26 ottobre dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00, sempre nell'androne di Palazzo Ghersiach.
 
Gli eventi fanno parte delle iniziative per la Festa del Ringraziamento.
 

Nuovi sguardi sulla nostra terra

Mostra sull' AUTOCROSS DI VILLESSE

Nuovi sguardi sulla nostra terra

 
 
I Blaudins hanno il piacere di invitarvi alla rassegna
 
"Nuovi sguardi sulla nostra terra"
 
venerdì 20 e venerdì 27 giugno
alle 20.30, nell'androne di Palazzo Ghersiach a Villesse.
 

I Fassinars 110 anni dopo

Per vedere il video della conferenza del 23 maggio cliccare sul link sottostante:

Scarica video conferenza

 

I Blaudins con il patrocinio del comune di Villesse e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e della BCC Venezia Giulia organizzano due serate a ricordo dei fatti accaduti a Villesse i primi giorni della prima Guerra Mondiale:

venerdì 23 maggio ore 20.30 palazzo Ghersiach

PRESENTAZIONE LIBRO 

Storie di preti isontini internati nel 1915 

di Camillo Medeot 

con gli storici
prof. Ferruccio Tassin 
Società Filologica Friulana 
e prof. Stefano Perini 
 Deputazione di Storia Patria per il Friuli 
 
sabato 24 maggio ore 21.00 piazza Dante

I FASSINÂRS 110 ANNI DOPO

LETTURA SCENICA 

Tratto da «I fucilati di Villesse» di Lino Marrazzo
Adattamento scenico a cura di Raffaele Sincovich
con  Michela Cembran, Pierluca Famularo e Raffaele Sincovich
Musiche a cura del Maestro Carlo Moser

 

 

  1. Visita guidata al Santuario di Monte Santo
  2. Presentazione della mappa storica illustrata del Comune di Villesse
  3. Assemblea ordinaria 2025

Pagina 1 di 12

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Sei qui:  
  • Home

Cappella di Carlo I

La cappella di Carlo I
Clicca sull'immagine per accedere al link della cappella.

Per un contributo:
C/C intestato a " I Blaudins" di Villesse:

IT29V0887764680000000339482

cod. BIC: ICRAITRROD0

NEWS

Campagna tesseramento 2025

Accesso Utenti

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Ultimi Articoli

  • Motori ruggenti a Villesse
  • Nuovi sguardi sulla nostra terra
  • Mostra sull' AUTOCROSS DI VILLESSE
  • Nuovi sguardi sulla nostra terra
  • I Fassinars 110 anni dopo
  • Due auspici realizzati

    Tratto dall'introduzione di Luigi Tavano del libro Vilès [...] perchè non formulare due auspici?Che tale volontà di una lettura, documentata e corretta, della vita e delle sue radici, prosegua. Cercando di coinvolgere ancora più la popolazione, valorizzando personalità e movimenti fioriti nell'ambito del paese; promuovendo incontri ed iniziative che aiutino la popolazione a capire eventi e problemi vissuti dentro l'ambito più vasto della storia regionale ed europea.Che la vita della popolazione ritrovi lo spirito, il gusto ed i tempi di una vita di "comunità". Imparando a vivere anche gli interessi amministrativi, economici, sociali in modo autenticamente "popolare", non formale e burocratico.Con l'augurio che fioriscano ancora dei "soggetti popolari", autentici: quelli che hanno permesso il costruirsi delle società locali e la costruzione della chiesa, la solidarietà sociale e la cooperazione economica. Soggetti non ridotti a strutture politiche: ma viventi come realtà di base,con una propria esperienza umana, con una propria identità. Che insieme sappiano ritrovare una convergenza sostanziale di valori, di scelte, di convivenza, che facilitino a tutti una qualità di vita degna dell'uomo.


Torna su

© 2025 iBlaudins