iBlaudins
  • Home
  • Link utili
  • Documenti
  • Gallerie fotografiche
  • Soldati villessini nella Grande Guerra
  • Contatti
pietra miliare
Spazio vuoto

Con il contributo di:

BCC

Con il patrocinio e il contributo di:

comune villesse

Cena di fine anno

Cari soci,
siete tutti invitati alla cena di fine anno de "i Blaudins" che si terrà 
 
martedì 13 dicembre 2016
presso la trattoria "AL CIAVEDAL"
Via Aquileia 73, 34070 Villesse
 
Il costo della cena è di 23€ tutto compreso. 
 
Chi volesse partecipare è pregato di dare conferma mandando una email a:
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Grazie a tutti
Il direttivo
 
 
 
 

Il 97° Reggimento nella storia di un territorio

 

Sabato 21 maggio 2016 ore 20.30

nel giardino di Palazzo Ghersiach a Villesse

i Blaudins presentano lo spettacolo storico - musicale con

Roberto Todero - ricercatore storico, esperto di uniformologia e storia asburgica

Rievocatori Storici "Monte Sei Busi", di Fogliano Redipuglia

Gruppo storico musicale San Paolino, di Aquileia

 

Resoconto assemblea annuale dei soci

Venerdì 18 marzo 2016 si è svolta regolarmente l'assemblea annuale dei soci.

Nel corso della stessa sono stati approvati i bilanci consuntivo del 2015 e preventivo del 2016 (li potete trovare pubblicati su questo sito a questa pagina http://www.iblaudins.it/joomla/documenti/summary/7-bilanci/428-bilanci-2015). Inoltre è stato deliberato che le quote sociali rimangono invariate rispetto all'anno precedente e quindi sono:

- socio attivo 10€

- socio sostenitore 100€

- socio minorenne 0€.

 

Chi non era presente all'assemblea e quindi debba ancora pagare la quota sociale può presentarsi tutti i martedì dalle 20.30 alle 21.00 nella nostra sede (Palazzo Ghersiach, via Roma 6 a Villesse) oppure mandarci una e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per metterci d'accordo per un incontro. Inoltre ricordo che potete versare la quota sociale anche sul conto corrente intestato a I Blaudins presso la BCC di Staranzano e Villesse.

Vi ricordo ancora che è stato realizzato il DVD della lettura scenica Sangue e Fassinars svoltasi il 29 maggio 2015. Chi lo volesse può venirlo a ritirare in sede sempre il martedì dalle 20.30 alle 21.00 oppure richiedercelo tramite e-mail. (contributo per coprire le spese di realizzazione dello stesso: 5€)

Saluti

Il Presidente

Moreno Weffort

 

 

Libro "I FUCILATI DI VILLESSE"

Lo potete trovare presso la cartoleria di via Roma 25 a Villesse.

Oppure potete richiederlo direttamente a noi inviando una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

SANGUE e FASSINÂRS

 

con il patrocinio del 

Comune di Villesse e della fondazione CARIGO

 

 

 

 

Venerdì 29 maggio 2015

ore 21.15

piazza Dante, Villesse *

 

SANGUE e FASSINÂRS

LETTURA SCENICA

 

scritta e diretta da Lino Marrazzo

voce narrante Fulvio Falzarano

musiche di Stefano Bembi,

fisarmonicista

 

con la partecipazione di:

compagnia teatrale Simprinpins

gruppo degli Scampanotadors di Villesse

Sabato 30 maggio 2015

ore 20.30

androne palazzo Ghersiach,  Villesse

 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

I FUCILATI DI VILLESSE

29/30 maggio 1915: i fatti dei fassinârs tra storia e memoria

 

di Lucio Fabi

conversa con l'autore l

a storica slovena Petra Svoljšak.

* in caso di maltempo la lettura scenica avrà luogo nell'androne di Palazzo Ghersiach.

 

  1. Inaugurazione sede sociale
  2. Assemblea soci 2015
  3. Scoprimento del monumento a ricordo dei CADUTI VILLESSINI PER L'IMPERO AUSTRO-UNGARICO

Pagina 6 di 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Sei qui:  
  • Home

Cappella di Carlo I

La cappella di Carlo I
Clicca sull'immagine per accedere al link della cappella.

Per un contributo:
C/C intestato a " I Blaudins" di Villesse:

IT29V0887764680000000339482

cod. BIC: ICRAITRROD0

NEWS

1797. IL GIOVANE NAPOLEONE NEL FRIULI DI CAMPOFORMIO

Nel mezzanino del Castello di Udine sabato 1 ottobre apre al pubblico la mostra “1797. Il giovane Napoleone nel Friuli di Campoformio” a cura di Paolo Foramitti in collaborazione con i Civici Musei di Udine.

Link alla mostra

 

Accesso Utenti

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Ultimi Articoli

  • 10 e lode a Foramitti per la visita guidata della mostra su Napoleone
  • Novembre con Napoleone
  • Passeggiata nella storia di Gorizia
  • 1797. IL GIOVANE NAPOLEONE NEL FRIULI DI CAMPOFORMIO
  • Martedì 30 agosto: Spettacolo teatrale
  • Due auspici realizzati

    Tratto dall'introduzione di Luigi Tavano del libro Vilès [...] perchè non formulare due auspici?Che tale volontà di una lettura, documentata e corretta, della vita e delle sue radici, prosegua. Cercando di coinvolgere ancora più la popolazione, valorizzando personalità e movimenti fioriti nell'ambito del paese; promuovendo incontri ed iniziative che aiutino la popolazione a capire eventi e problemi vissuti dentro l'ambito più vasto della storia regionale ed europea.Che la vita della popolazione ritrovi lo spirito, il gusto ed i tempi di una vita di "comunità". Imparando a vivere anche gli interessi amministrativi, economici, sociali in modo autenticamente "popolare", non formale e burocratico.Con l'augurio che fioriscano ancora dei "soggetti popolari", autentici: quelli che hanno permesso il costruirsi delle società locali e la costruzione della chiesa, la solidarietà sociale e la cooperazione economica. Soggetti non ridotti a strutture politiche: ma viventi come realtà di base,con una propria esperienza umana, con una propria identità. Che insieme sappiano ritrovare una convergenza sostanziale di valori, di scelte, di convivenza, che facilitino a tutti una qualità di vita degna dell'uomo.


Torna su

© 2023 iBlaudins